tracce noir

romanzi, illusioni e conflitti

Cecità

In un’anonima città come tante, un uomo è alla guida della sua automobile, fermo al semaforo rosso: improvvisamente, sulla sua vista cala un’ombra bianca e lattiginosa. Da quel momento in poi si diffonderà inesorabilmente un’epidemia di cecità, che toccherà quasi tutti gli abitanti del luogo. I primi ciechi vengono reclusi in delle strutture apposite, sorvegliati dalle guardie armate, ma questo espediente servirà a poco, perché ben presto l’ondata di cecità travolgerà tutte le persone, compresi i militari che avrebbero dovuto sorvegliare le prime ammalate.

Cecità, il famoso libro di Josè Saramago, fu pubblicato nel 1995 con il titolo Ensaio sobre a Cegueira. L’intento dello scrittore Premio Nobel è quello di fare innanzitutto una spietata critica della società occidentale, meglio dire dell’organizzazione della società occidentale. L’ombra biancastra che scende sulla vista della popolazione è una chiara metafora della mancanza di saper riconoscere l’altro, con la scomparsa della solidarietà e di quella empatia che sono necessarie per far prosperare tutte le possibili architetture sociali.

Se tutte le persone perdono la vista, allora si blocca il meccanismo di riproduzione e cambiamento incessante che ci circonda: le strade non vengono pulite, i rifiuti ammorbano l’aria, non c’è possibilità di spostarsi con facilità da un posto all’altro della città e così via. Questa situazione di stallo che si diffonde mi ha ricordato uno dei capisaldi della filosofia yogica e buddista, quello dell’impermanenza. Noi vorremmo che la realtà che ci circonda fosse stabile, confortevole e immutata, ma queste condizioni sono possibili solo all’interno di un costante cambiamento, che è la base della vita stessa. Se non c’è impermanenza non c’è vita, bisogna riflettere su questo fatto quotidianamente nella giornata che scorre.

Altro elemento fondamentale della lettura del romanzo, è quello che riguarda l’ottusa cecità, appunto, del Potere nell’affrontare le emergenze e la quotidianità delle nostre città. I militari che sparano sulle prime persone cieche radunate nella struttura detentiva sono l’emblema di quanto ogni Stato affronti con violenza brutale qualsiasi situazione che gli si presenta davanti. Questa scena del romanzo mi ha ricordato quanto accadde in Italia nel carcere di Modena all’inizio della diffusione del Covid.

Nel marzo 2020 le persone detenute protestarono in tutto il paese per chiedere che il governo (all’epoca guidato dal premier Giuseppe Conte) affrontasse in qualche maniera la condizione delle persone detenute. In alcuni paesi accade che si liberino le persone carcerate, ma in Italia no: nel paese dei carabinieri di Pinocchio, di Bava Beccaris e delle stragi di Stato questo non può accadere. La rivolta parte dal carcere di Salerno e si diffonde in tutta Italia, arrivando anche al penitenziario di Sant’Anna a Modena. In quel marzo 2020 i permessi vengono revocati, i colloqui con l’esterno interrotti. All’interno si diffonde il contagio. Secondo la versione ufficiale delle forze dell’ordine le persone detenute sarebbero morte in seguito ad overdose per metadone.

Dei 9 morti di Modena uno era italiano, Salvatore Piscitelli, uno moldavo, Artur Iuzi, e gli altri sette nordafricani: cinque tunisini – Hafedh Chouchane, Ali Bakili, Slim Agrebi, Ghazi Hadidi, Lofti Bem Mesmia – e due marocchini – Erial Ahmadi e Abdellha Rouan. Queste morti restano tutte a carico morale dello Stato italiano che, al netto di qualsiasi fantasiosa ricostruzione ufficiale, avrebbe dovuto far uscire dalle celle i detenuti per affrontare civilmente la pandemia del Covid.

Così non accadde anche in altre strutture detentive, proprio come nel romanzo di Saramago quando chi si trova recluso deve spostarsi con cautela per procurarsi da mangiare o solo per andare in bagno, perché i soldati possono sparare chi oltrepassa la linea segnata nel cortile. L’antropologia di Saramago è molto nera e pessimistica, perché la solidarietà non esiste nemmeno tra i gruppi di ciechi, tranne qualche momento di preziosa umanità, che illumina le pagine del libro.

per info e contatti email [email protected]

Il caso Tulaev

Mosca, 1938. Qualche chilometro fuori dalla capitale dell’URSS, tra boschi innevati e un silenzio spettrale, si incontrano tre alti dirigenti del partito comunista. Il dialogo è drammatico, dopo l’omicidio misterioso del compagno Tulaev, influente e spietato membro del comitato centrale, il cerchio della repressione si stringe non solo verso il possibile esecutore materiale del delitto, ma coinvolge in un’orgia delirante di sospetti tutti i vari uomini dell’apparato che sono invisi per qualche motivo alla polizia segreta oppure semplicemente possono fungere da capro espiatorio per l’occasione.

I tre comunisti sono terrorizzati, ormai certi di avere il destino segnato: così come centinaia di migliaia di loro pari, tra i bolscevichi della prima ora come tra le fila dei quadri intermedi del partito, anche per loro è pronto un colpo di pistola alla tempia o una scarica di fucili del plotone di esecuzione, dopo essere stati annientati moralmente in un processo farsa nel quale ammettere le proprie colpe di traditori della rivoluzione. La bianchezza della neve moscovita diventa un tutt’uno con la discussione allucinata: cosa fare? Fuggire, spararsi un colpo di pistola adesso, sperare di essere “solamente” deportati in Siberia? Scende la sera e i tre dirigenti del PCUS ritornano mestamente nelle loro abitazioni, rassegnati ad affrontare gli eventi.

Questa scena terribile e magnifica è solo una delle tante del capolavoro di Victor Serge “Il caso Tulaev”, un romanzo scritto nel 1947 durante l’esilio in Messico del rivoluzionario apolide, un anno prima della sua morte. Serge, pseudonimo spagnolo di Viktor L’vovic Kibal’cic, riesce a costruire un racconto di fantasia sul periodo delle purghe staliniane, liberamente ispirato alla carneficina di Stato successiva all’omicidio del capo del partito a Leningrado Sergej Kirov nel 1934. Del grande terrore degli anni trenta, Serge riesce a ricostruire il clima e gli stati d’animo delle vittime e dei carnefici di questa epoca così decisiva per la storia del Novecento e del fallimento nel delirio staliniano del socialismo reale. La fedeltà al Partito della vecchia guardia bolscevica rimase viva anche dopo l’arresto e i processi farsa, spesso i dirigenti arrestati si interrogano sul destino di un regime che reputano, nonostante gli orrori della repressione, storicamente superiore e moralmente migliore del capitalismo occidentale.

Tra le pagine del libro compare anche lui, il “capo”, ossia Josip Stalin. Con i suoi occhi furbi e la corporatura massiccia, il paranoico dittatore sovietico parla a tu per tu con alcuni dei suoi vecchi compagni del periodo eroico del 1917, decidendo con una semplice frase il loro destino: una parola in più o in meno del capo e la sorte del dirigente amico di gioventù di Stalin può variare dall’esilio in Siberia a un colpo di rivoltella nella tempia appena usciti dalla stanza del Cremlino. Tutto pare vertere sulla volontà imprevedibile e inaccessibile del capo, ma questi a sua volta si atteggia a semplice esecutore di una volontà storica più grande di lui, una dura necessità sanguinosa che solo la sua grandezza può sopportare e applicare come necessità per far avanzare il socialismo nel suo radioso avvenire.

La realtà storica, tuttavia, preme implacabile nelle stesse pagine del romanzo: con la seconda guerra mondiale alle porte, con un paese fiaccato da anni di carestia dovuti al delirante disegno di industrializzazione forzata e di collettivizzazione delle campagne, nonché dall’eliminazione fisica della maggioranza dei quadri del partito e dell’esercito, un massacro ancora maggiore sta per arrivare e travolgere milioni di russi. La domanda che aleggia per tutta la durata del testo è sempre la stessa: come è stato possibile tutto ciò, ovvero che la rivoluzione bolscevica finisse in un Termidoro di sangue e in un regime poliziesco crudele e ottuso?

Altra domanda che può farsi oggi il lettore: come è stato possibile che quasi tutta la sinistra mondiale giustificasse questo abominio in nome del supporto al socialismo? Chi sapeva quanto è accaduto, lontano dal pericolo di morte immediato nella Russia di Stalin, che meccanismi mentali ha messo in opera per giustificare di fronte a se stesso e al mondo una strage così scientifica e implacabile? L’elenco degli intellettuali e dei grandi politici fedeli allo stalinismo novecentesco è lunghissimo, ed è veramente difficile pensare che nessuno sapesse quanto stava accadendo a Mosca durante tutti gli anni trenta.

Per rispondere a una domanda così complicata e brutale, assieme all’osservazione dei personaggi descritti ne “Il caso Tulaev”, con il loro gregarismo e la loro ottusità, con l’umanissima paura di essere uccisi e la volontà delatoria di scaricare sul compagno di partito più vicino la paranoia assassina di Stalin, possiamo anche rivolgere lo sguardo all’attualità. I crimini del regime di Bashar Al-Asad, per dirne una, come sono stati recepiti dalla sinistra occidentale? Abbiamo visto anche dei fieri compagni comunisti italiani recarsi deferenti in visita dagli uomini del macellaio di Damasco: mentre centinaia di migliaia di persone venivano uccise, massacrate, torturate, esiliate, i compagni stringevano le mani degli ottusi e spietati carnefici del regime siriano in nome del presunto ruolo anti-imperialista di Asad.

Forse basta poco nella propria mente per giustificare un omicidio, un genocidio, sull’altare immaginario di una necessità storica o geo-politica che si rivelerà sempre tragicamente falsa. Quasi tutti gli strenui difensori dello stalinismo novecentesco sono diventati dopo il crollo del 1989 i propagandisti più feroci del capitalismo neoliberista attuale: questo non può stupire, visto il carattere della stessa Russia del secolo scorso, nel suo statalismo brutale, nel suo sviluppismo ottuso. Se una transizione poteva esserci non era certo quella “doppia”, dal capitalismo verso il socialismo e dal socialismo verso il comunismo, come si diceva a Mosca nel 1938 mentre i dirigenti comunisti sparivano nel nulla, ma semplicemente una lunga e dolorosa transizione di un paese arretrato verso il capitalismo occidentale.

Come oggi la Russia di Putin sia integrata nel capitalismo globale è sotto gli occhi di tutti: imperialismo, economia mafiosa, omofobia, tutti i tratti che imperversano nelle nostre società le ritroviamo perversamente inglobate a Mosca. La stessa Mosca che ha tenuto in piedi il regime genocida di Bashar Al-Asad, fino al giorno della sua caduta, l’8 dicembre 2024. Se vogliamo trarre una conclusione per l’attualità di fronte alla rilettura delle pagine di Victor Serge, possiamo forse pensare a quanto la lucidità necessaria per l’analisi della società attuale debba essere accompagnata sempre da altre virtù etiche quali il coraggio, la solidarietà e il desiderio di ricercare sempre la verità, anche quando essa sia scomoda e metta in discussione il nostro orticello fatto da piccole sicurezze e comodità militanti.

Nel mentre oggi stesso nei movimenti di opposizione al sistema capitalista siamo circondati dai tristi e farseschi epigoni della cultura staliniana, tra maschere di partitini e piccole organizzazioni che si dicono comuniste o per il “potere al popolo”, possiamo riflettere sul valore di un’etica rivoluzionaria sganciata dal sentimento di fedeltà ad un capo o ad una organizzazione burocratica: riprendere oggi il desiderio consiliare del 1917, quel movimento di assemblee che sconvolse per un attimo il mondo intero, significa espungere e ripudiare una volta per tutte ogni residuo di stalinismo che resta nelle nostre pratiche politiche quotidiane, cominciando a immaginare organizzazioni sociali non statuali, federate tra loro e orizzontali, limitate nella dimensione.

per info e contatti email [email protected]

I bar di Scerbanenco

Di Giorgio Scerbanenco (1911-1969) si può dire che sia stato il grande maestro del giallo e del poliziesco italiano, uno degli scrittori che ha gettato i semi di un genere che oggi ritroviamo molto diffuso e declinato in particolar modo nel noir, quel sottogenere del giallo che risulta più legato ad una sua dimensione e ambientazione sociopolitica. Narrando i conflitti dell’Italia del secondo dopoguerra, con l’immigrazione verso il Nord del paese, i delitti della malavita milanese, i primi segnali del Boom economico e le sue contraddizioni sociali e di classe, Scerbanenco ha disegnato un’immagine piuttosto vivida e indelebile sia della storia del Belpaese che dei primordi del noir italiano.

Ultimamente la sua opera è stata riscoperta e tirata fuori dagli scaffali impolverati, probabilmente per l’acquisita consapevolezza di quanto lo scrittore nato a Kiev sia uno dei precursori di quel genere che nel Novecento abbiamo visto prosperare innanzitutto negli USA con grandi autori quali Dashiell Hammett (Piombo e sangue, Il falcone maltese, La chiave di vetro) e Jim Thompson (Un uomo da niente, L’assassino che è in me, Gateway). Negli ultimi anni, infatti, le sue opere sono in ripubblicazione grazie alla meritoria casa editrice La nave di Teseo. Nella scrittura di Scerbanenco a spiccare sono soprattutto l’eleganza sobria del vocabolario e la ricostruzione affascinante di una ambientazione caratteristica di uno spaccato sociale e storico che esonda dalle biografie dei personaggi e coinvolge tutta un’epoca e un paese in ricostruzione ma afflitto da tensioni vecchie e nuove.

La quadrilogia di Duca Lamberti, giovane medico radiato dall’ordine per aver pratica l’eutanasia ad un’anziana donna, diventato un investigatore privato in collaborazione con la questura di Milano, è composta dai libri Venere privata, Traditori di tutti, I ragazzi del massacro, I milanesi ammazzano al sabato. In questi testi un luogo privilegiato è quello dei bar del capoluogo lombardo o di altre località del Nord Italia. Luogo di incontro tra i personaggi del giallo e di svolta della trama del romanzo, i bar rappresentano il principale espediente letterario per disegnare l’Italia del boom economico, tra la presenza di avventori loschi e i vari servizi forniti alla clientela dai proprietari del bar.

In Venere privata, ad esempio, leggiamo: “Il locale, che sorgeva anch’esso, come la villa, sul fianco di un colle, voleva essere un country-night, con qualche concessione alla balera. La veranda giardino dove si ballava era quasi vuota, le luci basse illuminavano coppie di modesti peccatori da giorni feriali. Per il momento due giovani ballavano alla musica del juke-box, ma alle 22 un manifesto prometteva un brillante complesso orchestrale, la frase dava l’idea di una cinquantina di suonatori, ma gli strumenti sul palchetto dell’orchestra erano quattro. Su un terrazzino c’erano alcune tavole apparecchiate, era il ristorante, e in meno di un’ora riuscirono a mangiare del prosciutto che sapeva di frigorifero, del pollo in gelatina che invece era assolutamente di grande cucina, e una mediocre insalata «capricciosa». La cosa migliore era l’aria, dolcemente umida, e la vista, in tutto il buio, di tanti punti luminosi, case, villette, lampioni, che degradavano verso la pianura milanese” (G.Scerbanenco, Venere privata, La biblioteca di Repubblica, 2005, p.25).

Sempre nello stesso romanzo, più avanti si legge: “Era alta, infatti. L’attendeva in piedi sulla porta del bar e a lui fece impressione che, appena uscito dalla Giulietta, lei gli venisse incontro, con quel calore nel passo e nello sguardo, come rivedesse un amico tanto caro. Fino a dieci minuti prima non sapeva di avere nel mondo, e così vicino, un’amica come lei. «Qui possiamo parlare tranquilli, è l’unico bar della zona senza televisione e senza juke-box, così la sera non c’è quasi mai nessuno»”(ivi, p.95).

In un altro libro della quadrilogia di Duca Lamberti, I milanesi ammazzano al sabato, si legge più dettagliatamente: “Entrò nel bar, a poche decine di metri da casa sua. Erano anni che veniva lì, due volte al mattino, due volte nel pomeriggio, una volta la sera. Non beveva sempre la grappa, molte volte prendeva il cappuccino, qualche volta un amaro. Era lo squallido bar del benessere di massa. C’era tutto, il flipper, il juke-box, il televisore, la radio che suonava in sordina quando non c’erano programmi alla televisione, la saletta semiappartata coi tavolini coperti di panno verde per giocare a carte, un settore del bar con frigorifero a vetro da cui si vedevano prosciutti, salami, quarti di groviera e una distesa sterminata di bacinelle di vetroplastica con le acciughe, i carciofini, i capperi. C’era il piccolo forno per le pizze, c’era un altro settore del banco con le paste e le focacce in busta di plastica, più una specie di palazzo di vetro delle nazioni unite, composto di caramelline, con gomma o senza, di un’infinita varietà di gusti, e perfino con la vitamina C contro l’influenza” (G. Scerbanenco, I milanesi ammazzano al sabato. Un’indagine di Duca Lamberti, La nave di Teseo, 2022, pp 142-143).

Negli ultimi anni di vita, Scerbanenco soggiornò a Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, scrivendo gli ultimi bellissimi romanzi, tra i quali La sabbia non ricorda, ambientato proprio nella città friulana. “Il caffè era vicino, appena sullo stradone, un cento metri verso Latisana. Una casetta a due piani, con una osteria che aveva l’insegna “Bar”, e le sue serate, da quando l’avevano costruita, dopo che era uscito di prigione, le aveva trascorse sempre lì. A quell’ora c’erano solo i padroni che mangiavano di sopra, al primo piano, e sentendolo entrare scese il figlio, un ragazzino con le guance gonfie per un boccone che finiva di masticare. «Dammi un bianco,» disse lui. Il ragazzino gli servì il bicchiere di vino bianco e lui lo bevette di colpo perché aveva ancora sete. «Me ne dai un altro,» gli disse. Mise sul banco delle monete. «Poi dammi anche un gettone.» Il ragazzino lo conosceva, non aveva neppure riposto il bottiglione di vino bianco, sapendo che ne avrebbe ordinato almeno un altro. Poi aprì la cassa, nell’ombra affocata del locale si udì il tlin del campanello della cassa, come qualche cosa di fresco, e gli dette un gettone” (G.Scerbanenco, La sabbia non ricorda, La nave di Teseo, 2024, p.125).

Scerbanenco è stato un autore molto prolifico e non si è limitato al genere poliziesco né ai gialli, scrivendo invece romanzi di vario genere, dal rosa al western fino alla fantascienza. Nell’opera del 1950 Anime senza cielo, una “storia d’amore e di spionaggio tra profughi del dopoguerra”, come si legge sulla copertina dell’edizione del 1978 pubblicata da Rizzoli, troviamo infine un’ambientazione nei bar dell’epoca che risulta altrettanto centrale nel testo: “Non era andato in pensione, era ancora in tuta ed era ubriaco. Aveva mangiato al buffet della stazione e poi aveva girato di caffè in caffè, incapace di fermarsi in un locale più di cinque minuti. Per un po’ aveva bevuto ancora grappa, sapendo anche troppo bene che che doveva risparmiare, ma in un locale vicino alla stazione aveva visto quei bicchieri Napoleon, simili in tutto a quello che gli aveva teso suo padre un giorno lontano, e insieme coi ricordi era venuta anche la nostalgia infantile di riprovare il sapore di quel cognac che da allora non aveva più bevuto” (G.Scerbanenco, Anime senza cielo, Rizzoli, 1978, p.12).

per info e contatti email [email protected]

Distopie reali

In che stato versa il genere distopico nelle opere della letteratura, nel cinema e nella televisione? La distopia descrive una società immaginaria, spesso ambientata nel futuro, nella quale le tendenze sociali, politiche e tecnologiche che oggi osserviamo nel presente sono portate agli estremi più negativi e paradossali: questa focalizzazione consente in ultima istanza un racconto critico della realtà in cui viviamo. Da più parti, in vari commenti critici, si parla di una recente “fine della distopia” e si sottolinea come il genere distopico sia stato sovrastato dall’accelerazione della realtà politica e sociale: se una distopia scritta negli anni cinquanta del secolo scorso aveva bisogno di qualche decennio per assorbire i contenuti più estremi prima di vederli poi girare tranquillamente nelle notizie di cronaca, adesso sembra che i tempi di congiungimento tra reale e irreale si siano di gran lunga accorciati, in modo che la distopia più immaginifica sia visibile solo dopo pochi anni dal suo concepimento artistico e letterario. Se leggiamo il bellissimo libro di James Ballard “Kingdom Come”, tradotto in italia “Regno a venire” per Feltrinelli nel 2009, vediamo come l’immagine di un’Inghilterra distopica popolata da pervasivi centri commerciali aperti 24 ore su 24, luoghi che hanno fagocitato le istituzioni democratiche tradizionali fino a sostituirne il loro ruolo e il loro significato nella struttura sociale, sia sempre più sovrapponibile al contenuto quotidiano di qualsiasi tabloid. «Le chiese sono vuote e la monarchia è naufragata schiantandosi contro la sua stessa vanità. La politica è un caos e la democrazia è soltanto un servizio pubblico come il gas o la luce. Non c’è quasi nessuno che abbia un briciolo di senso civico. È il consumismo a darci la misura dei nostri valori. Il consumismo è sincero e ci insegna che ogni merce ha un codice a barre. Il grande sogno dell’Illuminismo, cioè che la ragione e l’egoismo razionale un giorno avrebbero trionfato, ha portato direttamente al consumismo dei nostri giorni» [James Graham Ballard, Regno a venire, Feltrinelli, 2009, p.110].

Un altro esempio ci viene dalla trasposizione televisiva del 2017 del romanzo “The handmaid’s tale”, opera dell’autrice canadese Margaret Atwood nel 1985. Siamo in un futuro decisamente tenebroso, gli Stati Uniti d’America si sono trasformati in una dittatura fondamentalista religiosa e hanno cambiato nome in Gilead: nella nuova società si seguono i dettami più estremisti e fanatici presi alla lettera dal Vecchio Testamento, c’è un controllo militare fortissimo, gli oppositori politici vengono impiccati ed esposti per le strade, ma soprattutto c’è un carattere fortemente misogino e repressivo nei confronti delle donne. Pochissime persone, infatti, in seguito alle devastazioni ambientali, all’inquinamento e alle malattie precedenti il cambio di regime, sono rimaste fertili e la popolazione ormai si riduce sempre di più: per questo motivo le ultime donne che possono avere dei bambini vengono schiavizzate e affidate, come “ancelle”, alle famiglie potenti di Gilead. Anche la moglie del leader della nazione, il “Comandante”, ha la sua ancella schiava che deve partorire al suo posto e donarle un figlio. La figura della moglie del comandante è estremamente significativa, una donna impegnata politicamente con gli insorti ma con un passato turbolento nel quale esprimeva il suo protagonismo, poi sacrificato sull’altare della nuova realpolitik misogina: un riferimento piuttosto scoperto alla parabola di alcune intellettuali ex femministe militanti che hanno sposato oggi le teorie più reazionarie, spesso ispirate ad un ritorno al cristianesimo più retrogrado e fondamentalista.

Quanto è diversa la realtà immaginata nel 1985 dalla Atwood rispetto all’odierna America di Trump e quanto sono possibili già domani gli scenari allucinati di un paese che sacrifica i contenuti dell’illuminismo borghese pur di rispondere mobilitando le masse alla crisi del capitalismo? Se guardiamo al successo anche in casa nostra di teorie e gruppi politici che stanno slittando dall’anticapitalismo di sinistra ad una sua versione retrograda da “socialismo conservatore” possiamo esaminare da vicino la progressione della realtà verso la distopia de “Il racconto dell’ancella”. Un altro elemento forte del genere distopico è sempre stato quello di focalizzare le ibridazioni tra la specie umana e le tecnologie informatiche, immaginando un sempre maggiore asservimento degli uomini al dominio dei software e degli hardware innestati come cyborg nelle carni umane. Alcune raffigurazioni delle distopie più fortunate nel panorama televisivo e del web odierno ci raccontano un possibile e prossimo venturo riassorbimento della finzione con la realtà.

Nella puntata speciale uscita il natale 2014 intitolata “White Christmas” della serie tv “Black Mirror” si racconta di un uso sempre più fisicamente invasivo di internet: con un apposito dispositivo chiamato “Z-Eye” il web diventa tutt’uno con il piano reale e relazionale delle persone, proiettando così anche alcuni aspetti tipici della vita dei social network. Matt, il protagonista della puntata, viene bloccato dalla moglie dopo che questa ha scoperto le attività clandestine del marito: dopo il blocco effettuato tramite lo Z-Eye, la moglie di Matt vedrà solo una sagoma bianca che è impossibilitata ad interagire. Questa trasposizione da fiction degli effetti dei blocchi sui social network se da un lato richiama ad una situazione già presente nella realtà per l’estensione dell’ecosistema dei social nelle vite di ciascuno già oggi decisamente pervasiva e reale, dall’altro lato ipotizza gli effetti dell’inserimento del software nel corpo umano: anche qui è molto facile prevedere come lo sviluppo tecnologico sia già in marcia forzata verso il raggiungimento di questo ulteriore obiettivo, basti pensare agli occhiali-smartphone di Samsung, ai progetti avveniristici di Google così ben finanziati dai ricavi esentasse del suo dominio globale per farsi un’idea della corsa al prossimo riassorbimento nella realtà di questo immaginario.

Forse, per allontanarci dall’avvenire della coincidenza, dovremmo rivolgerci a uno dei padri nobili della fantascienza distopica del Novecento, ovvero lo scrittore americano Philip K. Dick, le cui opere letterarie sono state praticamente saccheggiate dal cinema a partire da “Blade Runner”, trasposizione cinematografica del testo “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”. Nella sua immensa produzione Dick ha creato una narrazione critica attraverso i suoi romanzi di fantascienza sia del benessere del sogno americano del secondo dopoguerra che degli anni della controcultura e dell’uso di droghe nel periodo della contestazione che ruota intorno al 1968. Nello straordinario romanzo “Le tre stimmate di Palmer Eldritch”, (1965) compare una singolare ed ambigua raffigurazione della stessa divinità: Dick, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, segnati da sofferenze e crisi mistiche, si è spesso interrogato sul rapporto col divino, mettendolo in correlazione ad una visione critica del potere e della società americana. La trama del romanzo affronta la rivalità emersa tra due spacciatori di droga e commercianti piuttosto singolari, Leo Bulero e Palmer Eldritch: il primo vende ai coloni terrestri emigrati su Marte dei giocattoli in miniatura nei quali collocare la bambola Perky Pat. Unita all’assunzione di una droga chiamata Can-D, i coloni possono immaginare molto realisticamente (fin troppo) di essere di nuovo sulla Terra a vivere una vita felice e di essere proprio come le belle bambole simili alla coppia Barbie-Ken dell’american dream del boom post bellico occidentale. Il concorrente di Bulero è appunto Palmer Eldritch, un mostro con occhi artificiali ed una mano sostituita con una protesi metallica e denti d’acciaio inox. Eldritch è uno spregiudicato spacciatore e di seguito ad un viaggio nello spazio mette sul mercato una nuova droga, il Chew-Z, che darà ai coloni esperienze di vita molto più vivide e realistiche di quelle create dal Can-D. Il Chew Z spacciato da Palmer Eldritch comincerà a far saltare la sottile linea divisoria tra realtà e finzione fornita dalle droghe precedenti, per cui gli assuntori si troveranno catapultati in mondi differenti nei quali a comandare è questo Dio cattivo, lo stesso mostro-cyborg Palmer Eldritch:

«‘Che roba è?’ chiese Eldritch. ‘Una Bibbia di re Giacomo. Ho pensato che poteva servire a proteggermi’. ‘Non qui’ disse Eldritch. ‘Questo è il mio dominio’. Fece un gesto in direzione della Bibbia e quella sparì. ‘Però potresti averne uno tuo, di dominio, e riempirlo di bibbie. E questo può farlo chiunque. Non appena la nostra attività sarà avviata. Avremo dei plastici, naturalmente, ma succederà più tardi, quando partiranno le attività sulla Terra. E comunque è una mera formalità, un rituale per facilitare la transizione. Il Can-D e il Chew-Z verranno messi in commercio sulla stessa base, in aperta concorrenza; non pretenderemo che il Chew-Z faccia niente che il vostro prodotto non faccia già. Non vogliamo far scappare la gente; la religione è diventata un argomento delicato. Sarà solo dopo averlo provato qualche volta che si renderanno conto dei suoi diversi aspetti; il tempo che non passa e l’altro, forse quello più vitale. Che non si tratta di una fantasia, che entrano veramente in un nuovo universo»[P.K.Dick, Le tre stimmate di Palmer Eldritch, Fanucci, Roma, 2003, pag.114].

Il mostro-divino Palmer Eldritch ci parla della paura che emerge nel rapporto tra gli uomini e le sostanze stupefacenti e tra gli uomini ed il commercio. Se la droga è il bene scambiabile da cui trarre profitto per eccellenza nel “mercato libero” perché crea dipendenza e quindi riproduce i propri consumatori, allora nel cambiamento di percezione che innerva la società queste caratteristiche di devozione alle sostanze psicotrope potranno manifestarsi anche nel volto sfigurato di Dio, un volto reso mostruoso dal commercio più che dalla droga stessa: una distopia alquanto realistica se proiettiamo le mostruosità del capitalismo in un futuro remoto, un futuro nel quale il genio di Philip K. Dick osserva il volto malvagio di Dio.

per info e contatti email [email protected]

La poetica di Joe R. Lansdale

“La luna era molto luminosa, e rendeva l'acqua lucente come il vestito buono di un povero” La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 44

C'è una foto diventata ormai famosa, data la sua diffusione virale sui social network di tutto il mondo, che ritrae un “friday night” tipicamente inglese: per le vie di Manchester due poliziotti tentano di sedare un uomo ubriaco e molesto, un altro giace accasciato al suo fianco con una birra appoggiata a terra mentre altri personaggi compongono la scena vestiti in abiti da sera. Il tutto viene incorniciato da una luce artificiale notturna che illumina il giallo catarifrangente dei giubbotti della polizia, le automobili sulla strada, i negozi sullo sfondo e i mattoni rossi di Well Street.

https://hips.hearstapps.com/esq.h-cdn.co/assets/16/53/980x490/landscape-1451833561-manchester-nye.jpg?resize=1200:*

Questa foto, seppure di ambientazione britannica, ricorda molto la poetica di Joe R. Lansdale, lo scrittore texano più conosciuto e bravo al mondo. Se leggiamo l'incipit di uno dei suoi romanzi, Una coppia perfetta, possiamo infatti trovare una scena descritta nitidamente con gli stessi colori: «Quando arrivai in macchina al night club, Leonard era seduto sul marciapiede con uno straccio zuppo di sangue premuto sulla testa. Due auto della polizia erano parcheggiate pochi metri più in là. Uno dei poliziotti, Jane Bowden, una donna tarchiata con i capelli biondi legati a coda di cavallo, era in piedi accanto a Leonard. Era un'amica di Brett, la mia ragazza. Nel parcheggio c'era un tizio disteso sulla schiena».

Le pennellate di Lansdale introducono il lettore con sole quattro righe di pagina nel meraviglioso mondo di Hap e Leonard, i suoi due personaggi più famosi, protagonisti di una saga che è difficile, come tutte le opere del genio texano, incasellare in un preciso genere letterario. Pulp, noir, western moderno, hard boiled, come lo vogliamo chiamare, lo stile di Lansdale travalica qualsiasi etichettatura classica. Tante sono le abilità di questo scrittore che riescono a trasformare ogni suo libro in un’avventura per chi legge. Innanzitutto il ritmo narrativo incalzante è costruito da una trama che si rivela sempre essenziale, non ci sono mai pagine in eccesso e ragionamenti posticci, l’evoluzione della storia si regge semplicemente sui dialoghi dei personaggi e sulla ricostruzione dell’ambientazione.

Questa scorrevolezza è il primo punto a favore dei testi di Lansdale, che si rivelano di una facilità di lettura costruita con un’abilità letteraria fuori dal comune, perché gli elementi che reggono la narrazione sono pieni di una fantasia senza freni da parte dell’autore e di una precisione ineguagliabile. La caratterizzazione dei personaggi è leggendaria. Hap e Leonard, per esempio. Il primo è bianco, progressista e pacifista, mentre il secondo è nero e repubblicano, ex militare in Vietnam, omosessuale: un incrocio perfettamente non convenzionale che si incastra nello scenario di un'America piena di razzismo, povertà, criminalità organizzata (la “Dixie Mafia”) e i due nostri eroi solitari pronti a combattere i mostri più improbabili.

Una scena che si ripete con costanza nei finali di Hap e Leonard è quella dei due protagonisti, investigatori privati squattrinati e improvvisati, che si ritrovano a fronteggiare una banda di pericolosi criminali tra i quali spunta nella lotta finale un gigante, un cattivo dalla mole improbabile, quasi resistente alle pallottole. Un’esagerazione che riporta il lettore su un crinale sottile tra fantasy e realismo. La voce narrante espressa in prima persona dal racconto di Hap serve poi a fornire potenza espressiva ulteriore al racconto. Un altro momento unico nella letteratura dello scrittore texano riguarda inoltre la capacità di costruzione dei dialoghi, nei quali i personaggi hanno una loro voce perfettamente riconoscibile e un loro linguaggio assolutamente ben centrato, con una coerenza e una credibilità perfetta. Lo vediamo soprattutto quando i personaggi sono adolescenti o bambini: data la difficoltà di costruzione della voce, la credibilità messa giù dall’autore risulta sempre sorprendente.

Questi gli ingredienti principali della narrativa di Lansdale, cui non possiamo che aggiungere l’iconica causticità delle battute fulminanti, con linguaggio di strada e sboccatissimo: un esempio su tutti, quando Hap incontra Brett, la sua futura compagna, lo scrittore texano per sottolineare l’avvenenza della donna fa dire ad Hap che “anche il Papa si sarebbe chiuso nei cessi del Vaticano per farsi una sega”.

Il contesto di queste battute fulminanti è quello di un mondo ostile, rutilante e pieno di personaggi improbabili, ma allo stesso tempo realistici come la cattiveria umana, che è infinita e terribilmente tangibile, una volta che ci si è messi in marcia sulle strade senza nessun riparo confortevole. Spesso perché si è nati poveri oppure perché si è neri in un Texas razzista nel quale svetta ancora la bandiera confederata e appaiono i fantasmi a cavallo del KKK; oppure perché un tornado ha spazzato via la piccola casa nel sud texano, oppure ancora perché si è finiti dentro una torbida storia di ricatti da parte di criminali senza scrupoli.

In questo lago nero di oscurità, nei romanzi di Lansdale rifulge la luce del coraggio degli ultimi e della solidarietà tra oppressi. Hap e Leonard sono spesso chiamati a fronteggiare nemici verso i quali la stessa polizia (a sua volta storicamente corrotta o inetta, tranne rare eccezioni) nutre un grande timore: i due protagonisti però riusciranno sempre a sconfiggere i mostri e nella loro lotta ci sarà lo spazio per una risata, uno sberleffo in faccia alla vita e alla cattiva sorte. Questo coraggio nasce dalla consapevolezza e dalla disperazione che, come dice un personaggio di uno dei libri più belli di Lansdale, Foresta: “poi, all'improvviso, la verità mi è saltata agli occhi, semplice come un bicchier d'acqua. La vita è quello che è, ed è tutto tranne che giusta”.

per info e contatti email [email protected]

Mostri del Novecento

Destandosi da un mattino di sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò tramutato, nel letto, in un enorme insetto. Se ne stava disteso sulla schiena, dura come una corazza, e per poco che alzasse la testa poteva vedersi il ventre abbrunito e convesso, solcato da nervature arcuate sul quale si reggeva a stento la coperta, ormai prossima a scivolare completamente a terra. Sotto i suoi occhi annaspavano impotenti le sue molte zampette, di una sottigliezza desolante se raffrontate alla sua corporatura abituale. Franz Kafka, La Metamorfosi

La storia degli uomini è popolata da mostri. Gli esseri umani hanno spesso incontrato nel loro cammino delle strane e ibride creature, non immediatamente classificabili nella specie umana o in quella animale o vegetale: creature presenti in varie forme nella vita, nell’arte, nella letteratura e nella varie scienze sociali che essi hanno costruito nei secoli con l’osservazione e lo studio della realtà che li circonda. Il termine latino monstrum deriva dal verbo monere e cioè avvisare, ammonire: il monstrum è un ammonimento, un’apparizione o un prodigio per gli uomini. Una figura abnorme, portatrice di qualità ibride tra le varie specie, metà uomo e metà bestia come il Minotauro greco, il centauro o l’uomo ragno, oppure tra più specie incrociate come l’unicorno, il cavallo alato o il lupo mannaro. Tutte figure che hanno popolato la riflessione umana per millenni, influenzando non solo l’arte e la letteratura, ma anche lo stesso sviluppo della vita sociale, storica e dunque politica degli uomini. Per prima cosa risalta questa qualità di ibridazione tra specie, ma il mostro, questa creatura che si discosta dalla normazione regolata fatta dagli umani, ripone nella capacità di eccedere la sua quintessenza. Il mostro eccede in quantità o qualità determinate caratteristiche proprie di uomini o animali, tanto che si ritiene questa eccedenza un surplus così irrimediabilmente irrecuperabile da essere catalogato in qualche dimensione nuova, che osserviamo all’inizio nella sua manifestazione di prodigio, di portento che lascia sgomenti ed attoniti:

Il mostro, dal Medioevo fino al XVIII secolo, di cui adesso ci occupiamo, è essenzialmente il misto. È il misto di due regni, del regno animale e del regno umano: l’uomo con la testa di bue è un mostro, l’uomo dai piedi di uccello è un mostro. È il misto di due specie: il maiale che ha una testa di pecora è un mostro. È il misto di due individui: colui che ha due teste e un corpo è un mostro, colui che ha due corpi e una testa è un mostro. È il misto di due sessi: colui che è contemporaneamente uomo e donna è un mostro. È un misto di vita e di morte: il feto che viene alla luce con una morfologia che non gli consente di vivere, ma riesce tuttavia a sussistere per qualche minuto o qualche giorno, è un mostro. È, infine, un misto di forme: colui che, come un serpente, non ha né braccia, né gambe è un mostro. Trasgressione, per conseguenza, dei limiti naturali, trasgressione delle classificazioni, trasgressione della legge come quadro di riferimento: è proprio di questo che si parla nella mostruosità. Ma non penso che sia solamente ciò che costituisce il mostro. Non è l’infrazione alla legge naturale -per il pensiero del Medioevo e senza ombra di dubbio anche per il pensiero del XVII e XVIII secolo- a costituire la mostruosità. Perché vi sia mostruosità, occorre che la trasgressione del limite naturale, la trasgressione del quadro della legge sia tale da riferirsi a (o per lo meno da mettere in causa) un’interdizione della legge civile, religiosa o divina. (Michel Foucault, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Feltrinelli, Milano, 2006, pag.64)

Il mostro eccede nella misura, può essere un minuscolo lillipuziano, il gigantesco Gulliver o l’enorme scimmia King Kong appesa sul grattacielo americano, ma può anche manifestarsi nell’eccedenza di poter superare determinate leggi fisiche ritenute insormontabili attraverso l’immortalità, la telepatia, la bilocazione, l’invisibilità. Di fronte a questo costitutivo campionario di eccedenze, abnormità e ibridazioni gli uomini si sono sempre rapportati con reazioni parimenti eccessive. L’uomo è stato attonito scopritore del mostro e suo attento e scrupoloso studioso ma anche suo creatore. Nell’ibridazione di più specie o di esseri con componenti della tecnica fino ai cyborg ed ai robot opera esclusiva della tecnologia, fino alla creatura del Dr.Frankenstein, l’uomo e il mostro hanno stretto una particolare alleanza. E questi mostri sono spesso usciti dalle pagine dei libri o dalle pellicole cinematografiche o dai dipinti nelle chiese e sono diventati oggetto di culto, di timore, di speranza e di riscatto per gli uomini. Mostri buoni e mostri cattivi, mostri liberatori o tiranni, mostri dell’adattamento al sistema di produzione vigente e mostri del superamento dell’ordine costituito. Mostri immaginari ma anche (questo è un altro punto decisivo della questione) mostri realmente esistenti. E se non esistenti nella realtà fisica immediatamente riscontrabile, perlomeno esistenti per l’effetto prodotto da essi nella costituzione essa stessa ibrida della vita umana, nella commistione del pensiero e dell’osservazione della realtà, nel prodotto immediato tra fiction, discorsi e narrazione e sue risultanze storico pratiche.

«U-u-u-u-u-uhu-hu-huuu! Oh, guardatemi, sto per morire! La tempesta nel portone mi ulula il de profundis e io mugolo con lei. Sono finito, finito! Una canaglia col berretto bisunto, il cuoco della mensa per l’alimentazione normale degli impiegati al Consiglio dell’Economia Nazionale, mi ha versato addosso dell’acqua bollente e mi ha scottato il fianco sinistro. Che bestia, e pensare che è un proletario! Oh Signore, mio Dio che male! L’acqua bollente mi ha corroso l’osso e adesso mugolo, mugolo, mugolo, ma serve forse a qualcosa?». Inizia così, con la morte di un cane randagio in un oscuro vicolo di Mosca, il romanzo di Mikhail Bulgakov Cuore di cane, un testo uscito nel 1925, negli anni successivi alla Rivoluzione d’Ottobre e dopo i tentativi di correzione economica fatti da Lenin con la NEP. Al cane Pallino, grazie all’intervento del professore Preobrazeskij, vengono innestate nel corpo di animale delle componenti umane che lo trasformano in un mostro ibrido che avrà, però, vita breve. L’esperimento fallito richiama in maniera scoperta, come altri testi della letteratura pubblicata fuori dai confini sovietici, le problematiche evoluzioni del grande esperimento socialista post-rivoluzionario. Nel circo di Bulgakov, scrittore che godrà di una misteriosa accondiscendenza da parte di Stalin nonostante il carattere fortemente critico dei suoi scritti, compaiono queste figure mostruose e fantastiche che assumono sul loro corpo gli sconvolgimenti avvenuti in Unione Sovietica in quel periodo storico. Il socialismo fortemente egualitario e post-bellico crea inevitabilmente i primi scontenti, considerando anche le problematiche suscitate da una manovra capitalista che costruisce l’embrione di una nuova borghesia statale. L’artificio di un intervento sull’economia imposto dall’alto da parte di un potere conquistato per via rivoluzionaria mette in scena nella letteratura questi ambigui mostri provocati dall’interventismo socialista. Per questo motivo tali mostri avranno un grande successo in occidente: a venire mutata con la forza è una natura umana considerata immodificabile ed eterna, specchio di un sistema di produzione considerato alla stessa stregua come immutabile. In un regime capitalista puro e democratico il cane Pallino sarebbe rimasto dentro la sua specie, mentre nel socialismo della NEP si tentano invece questi strani innesti destinati al fallimento. La natura umana viene sconvolta e turbata rispetto al suo corso regolare. Siamo di fronte a delle entità mostruose dal carattere prometeico che sfidano leggi eterne ed immutabili, siamo di fronte a dei malriusciti mostri come quelli del Dr. Frankenstein. Se il mostro del proletariato industriale veniva inteso come il classico spettro che popolava le notti insonni della borghesia europea (“uno spettro si aggira per l’Europa…”), qui invece siamo di fronte al grido che ha attraversato tutto il novecento, un secolo segnato dallo scandalo per la presenza di queste anormali creature senza religione né umanità. I mostri di Bulgakov sono dei mostri del superamento, perché richiamano il tentativo eccedente di mutamento dall’esterno della natura umana: visti dall’occidente capitalista, però, diventano i mostri tipici dell’adattamento, perché si trasformano nel segnale di pericolo di un possibile rovesciamento del regime di produzione vigente. Il punto critico e politico della faccenda è dunque qui, nel fatto che ogni idea di trasformazione venga negata alla radice e bollata come mostruosa, proprio mentre ben altri mostri imperverseranno sulla scena e verranno considerati assolutamente naturali, basti pensare al tragitto che porterà l’uomo comune, “normale” e borghese, ad affidarsi pochi anni dopo ad Adolf Hitler e al suo tentativo eugenetico di creare una razza pura di dominatori del pianeta.

Sul versante opposto dell’imprevedibile surplus genetico e dell’escrescenza deviante dalla norma, peraltro costruita razionalmente a tavolino nei laboratori sovietici, lo stesso orizzonte politico che guardava inorridendo la possibile generazione di nuovi mostri si è anche speso per la creazione di mostri a proprio uso e consumo, di mostri “funzionali”, mostri dell’adattamento al sistema esistente. Mostri della produzione industriale, figure mitologiche di operai devoti al proprio sfruttamento in metamorfosi nella catena di montaggio, mostri soldato diventati tutt’uno con le protesi militari ad essi applicate, da Rambo in poi, mostri sportivi gonfi di steroidi anabolizzanti che hanno sublimato il dogma della competizione trascendendo ogni remora estetica e ogni finalità di conquista sportiva per diventare una sola cosa con la propria esibita trasformazione in fenomeni da esibizione spettacolare. Il mostro dell’adattamento si muove nella sottile linea di confine tra il rispetto del limite imposto dal contesto sociale normativo e il suo possibile superamento in termini di eccessivo e patologico rispetto della norma stessa. Determinati a selezionare la presunta identità razziale “ariana” sterminando con scientifica violenza ogni eventuale “degenerazione” dal modello presupposto, i nazisti produssero durante la loro breve ma intensa esperienza storica di potere nel Terzo Reich una incredibile quanto significativa e complessa serie di tentativi “eugenetici” volti a intervenire sulla natura umana per isolarne e scongiurare la perpetuazione di suoi elementi supposti devianti. La pratica degli esperimenti operati dai medici nazisti nei campi di concentramento si è risolta fondamentalmente in un clamoroso e tragico museo degli orrori: ricerche sulla cura ormonale dell’omosessualità, castrazioni e sterilizzazioni, esperimenti di congelamento e chi più ne ha più ne metta. Il desiderio di intervenire sulle possibili deviazioni dal modello di razza pura e di evitare di confrontarsi con gli aspetti non convenzionali della natura umana ha prodotto da un lato una lotta senza quartiere contro il fantasma del mostro del superamento, dall’altro lato si è rispecchiato nella volontà di creare il calco di un mostro funzionale, di un soldato perfetto e fedele alla religione totalitaria del Reich nazista. Il sogno di un’omologazione forzata che avrebbe dovuto generare mostri, proprio come il sonno della ragione paventato da Goya. Se nella letteratura inglese del primo ottocento abbiamo visto nascere l’ipotesi dei mostri del superamento, con il secolo successivo compaiono dunque i primi esempi dei mostri dell’adattamento. Ad esempio la fortunata opera di Franz Kafka ci presenta numerose specie di queste possibili evoluzioni e ibridazioni dell’umano in forma mostruosa ed animale. Anche nel suo racconto più famoso, “La metamorfosi”, (pubblicato nel 1915) lo spaventoso insetto nel quale si trasforma lo sfortunato commesso viaggiatore rappresenta l’allegoria di un uomo comune ridotto in forme mostruose dalla necessità, e forse dall’impossibilità, di un adattamento alle istituzioni forti della società europea del novecento, ossia la famiglia patriarcale, la produzione fordista e la macchina burocratica statale. Percepito dagli altri come un disgustoso insetto, oggetto della repulsione della maggioranza o dell’amorevole pietà di pochi, lo sfortunato uomo comune non potrà che venire schiacciato e messo da parte con la ramazza della domestica.

per info e contatti email [email protected]

Addio alle armi

È il pomeriggio del 20 luglio 2001, sono davanti il televisore, con lo zaino in spalla e pronto a uscire di casa. Mia madre si è chiusa in camera e non mi rivolge la parola, troppo irritata per la mia decisione di raggiungere Genova e le contestazioni al G8. Ci sarà un treno ad aspettarmi alla stazione, che durante la notte farà il suo lento percorso per portare le decine di persone al grande corteo del giorno dopo. Mentre sto per uscire dalla porta di casa, dalla TV danno una notizia drammatica: pare che sia morta una persona durante gli scontri, pare che sia un anarchico basco.

Esco di casa con questa confusa notizia, che poi si rivelerà una di quelle che oggi chiamiamo fake news, ma nel nostro paese hanno una lunga tradizione, dall’arresto di Valpreda annunciato da Bruno Vespa al TG1. Un anarchico basco, una descrizione di un militante alieno, cattivo, distante anni luce da quello che i media vorrebbero fossero i manifestanti pacifici, quelli che non se la sono cercata. Poi emergeranno tutti i dettagli, sempre dopo gli altri tentativi goffi di depistaggio, del “tu lo hai ucciso, col tuo sasso” urlato ai compagni vicini al corpo di Carlo Giuliani. Carlo, un ragazzo come noi.

Salendo su quel treno verso Genova non conoscevo ancora il suo nome. Arrivato al grande corteo ricordo il sole alto e cocente, il lungomare ampio, gli elicotteri che vennero verso di noi sparando i lacrimogeni, quelli che contenevano il gas tossico CS, combinato col cianuro. Non sapevo nemmeno questo quando mi arrivò addosso quella scatoletta di ferro nella calca di persone ammassate: mi si chiusero gli occhi e mi si fermò il respiro, per pochi secondi che sembrarono un secolo, un’eternità. Poi la fuga dalle forze dell’ordine in una città spettrale, con la gente chiusa in casa. Poi il ritorno a casa e i discorsi sull’estintore, sulle foto di Carlo col passamontagna, le litigate sulla legittimità di una rivolta, la legittima difesa del Carabiniere che aveva ucciso Carlo Giuliani sparandogli un colpo di pistola dalla sua camionetta.

L’ho presa veramente alla lontana per parlare di questo libro, Addio alle armi di Hemingway, che narra la precipitosa fuga dei soldati italiani, la disfatta di Caporetto, durante la prima guerra mondiale. In uno dei brani più drammatici di questo libro, il protagonista si trova davanti al plotone di esecuzione improvvisato per quei soldati che stanno disertando (in realtà la fuga è così caotica che è difficile distinguere chi fugge assieme alle truppe e ai comandanti da chi sta scappando via in proprio). A guidare questo plotone di esecuzione sulle rive del fiume ci sono, appunto, i Carabinieri, con i loro cappelli grandi a tricorno, sono i predecessori di Mario Placanica, l’assassino di Carlo Giuliani. Difendono l’ordine di uno Stato giovane, che ha mandato a morire centinaia di migliaia di ragazzi da tutti i posti più remoti dello Stivale per difendere dei confini che verranno tracciati con il loro sangue alla fine di quella tremenda “inutile strage”.

Lo Stato era giovane, nato nel 1861, quando bisognava ancora “fare gli italiani” ossia appiattire su un discorso unitario regioni e lingue così distanti, messe in riga da un centro di potere, la monarchia sabauda, che in fin dei conti parlava francese. Decenni dopo un erede Savoia in esilio avrebbe urlato “italiani di merda” sparando a un gruppo di ragazzi in vacanza uccidendo un povero turista in una barca. La creazione di quello Stato ha avuto un filo conduttore, l’Arma, che ha messo in riga più volte disertori e disertrici, povere, operaie e chiunque abbia avuto la forza di ribellarsi, come Carlo Giuliani, che il 20 luglio del 2001 scese tra le strade della sua città per protestare contro i potenti del mondo, perché nel cuore aveva un sentimento, una voce che gli diceva che no, le cose non dovevano continuare ad andare così.

per info e contatti email [email protected]