@[email protected]

Un progetto podcast per provare a seminare dubbi sulla scuola italiana

Prima puntata – Insegnare, cioè?

https://www.spreaker.com/episode/scuola-in-corso-1-insegnare-oggi-cioe--68028134

Se siete docenti lo saprete già, altrimenti vi sveliamo un segreto non sempre un docente entra in classe e sa come deve fare per fare l'insegnante oggi, nel 2025. Possiamo forse dividerli in tipologie: 1) i/le “si-è-sempre-fatto-così” 2) i/le “aiutooooooooooooo” 3) i/le “boh-vediamo-un-po'”

Nella prima puntata del nostro podcast abbiamo provato a ragionare su come si faccia a entrare in classe e avere a volte 30 paia di occhi che ti guardano, o come affrontare le esigenze di uno o una studente che sta affrontando difficoltà. Crediamo che tutte le tipologie di docenti concordino sul fatto che la scuola italiana è cambiata, se in peggio non sta a noi ora dirlo, e se lo è di conseguenza dovrebbe esserlo anche il nostro lavoro. È così? Come si muove oggi chi insegna tra burocrazia, psicologia, mentoring (odiosi anglicismi), tutoring (ancora...), sorveglianza, mediazione.

Nel nostro paese è ancora grande la fetta di popolazione, scolastica e non, che crede che l'insegnamento sia trasmissione di informazioni ma negli ultimi anni è aumentata quelle di chi crede che ci sia anche altro, che la costruzione di una persona non riguardi soltanto le guerre puniche, la seconda guerra mondiale, gli algoritmi e le matrici e via dicendo. Ciò non significa che queste cose non servano, anzi. Il punto, forse, non è il fine ma il percorso.

Ne abbiamo parlato qui, nella nostra prima puntata https://www.spreaker.com/episode/scuola-in-corso-1-insegnare-oggi-cioe--68028134

Giada e Francesco due insegnanti che parlano troppo ma che sperano di aver detto cose intelligenti